La recensione è a cura di Ximon e Clockwork. Nelle nostre avventure attraverso i panorami della fantascienza italiana, ci siamo imbattuti in un curioso caso editoriale: Le Fortezze dell’Alba, pubblicato da Delos Digital nel 2024, è infatti scritto da Daniela Piegai,...
La coda delle lucertole: un giallo weird inaspettatamente originale
La coda delle lucertole, pubblicazione d’esordio dell’autrice Alice Cervia, è una novella dai toni sovrannaturali uscita nel 2024 per Augh! Edizioni. La casa editrice è stata così gentile da fornirci una copia gratuita dell’opera per poterne fare una recensione; e non...
Quando sei tra i corvi: recensione del fantasy di Veronica Roth
Quando sei tra i corvi è il primo libro della nuova saga di Veronica Roth. Si tratta di un urban fantasy che pesca a piene mani dal folklore slavo. La storia è ambientata ai giorni nostri negli Stati Uniti, nella città di Chicago. L’autrice ha giocato con l’ambientazione in modo intrigante: sono infatti presenti molte creature ispirate al folklore slavo e una caratteristica importante è che tutte si cibano di diverse emozioni umane.
Il Depositario dell’Eco: recensione di un fantasy italiano
Il Depositario dell’Eco è un romanzo fantasy steampunk dell’autrice emergente Carlotta Martello. Seguivo la casa editrice Lumien da un po’ e ho voluto dare un’opportunità proprio a questo libro, un po’ attirata dalla copertina curatissima, un po’ per la promessa di...
Babel, o la necessità della violenza: una recensione onesta
Babel è un romanzo di narrativa speculativa del 2022 dell'autrice statunitense RF Kuang. Ho finito di leggerlo da poco — si tratta di un tomo di 600 e passa pagine — e devo essere onesta, non mi ha fatto impazzire. Indubbiamente si tratta di un libro molto curato, ma...