Copertine Generate da IA – la Nostra Posizione

da | Mag 21, 2025 | Approfondimenti, Recensioni

Immagine in copertina realizzata da gr8effect su Pixabay.

Di recente vi sarà capitato di notare, nelle librerie o sui siti di alcune case editrici, alcune copertine… particolari. Se non l’avete notato, ve lo segnaliamo noi: nel settore editoriale stanno prendendo piede le copertine generate da IA.

Questo non è a causa della qualità più alta, nonostante alcune siano visivamente piacevoli all’occhio, ma un modo agevole e poco dispendioso per risparmiare su artisti, fotografi e grafici. Le più caute inseriscono in apertura qualche riga di attribuzione a un artista, nonostante questo/a abbia inserito una decina di prompt nella macchina magica e apportato qualche piccola modifica al risultato.

Noi di Novilunio ci teniamo a chiarire la nostra posizione in merito a questa pratica, sviluppandola su due punti.

Il primo, puramente filosofico, è che nonostante non siamo a prescindere contro l’uso di IA per sperimentare in senso artistico, con tutte le precauzioni e cautele necessarie, riconosciamo che l’uso su larga scala di IA per produrre copertine non è a scopo artistico. Esso contribuisce invece a meccanizzare il processo di pubblicazione del libro in quanto oggetto, togliendo uno dei possibili canali espressivi in favore della velocizzazione e semplificazione della produzione. Già da tempo il settore editoriale ha iniziato la lenta ma inarrestabile trasformazione da canale di diffusione culturale e intellettuale a industria che produce oggetti di consumo, e l’aggiunta delle tecnologie generative non è che un altro passo in questa direzione.

Il secondo è invece puramente pratico: spesso gli autori non hanno potere decisionale su quali strumenti verranno usati dalla casa editrice per realizzare la copertina, e può capitare che alcuni romanzi validi vengano involontariamente intaccati da queste decisioni. È molto difficile per un lettore avere la certezza che una copertina sia stata generata e basare le proprie scelte su questa valutazione, soprattutto quando all’interno del libro si accredita un artista di cui non si ha modo di determinare quale sia stato l’effettivo contributo.

Siccome il nostro scopo è quello di recensire le idee e le storie più che i libri in quanto oggetti, intendiamo continuare a fare ciò, riconoscendo però che non abbiamo alcun controllo sulle copertine dei titoli che scegliamo, e non spetta a noi investigare con precisione la provenienza di ogni copertina. Seppure le immagini sul nostro sito si basano spesso sulle copertine dei libri recensiti, non intendiamo supportare la pratica delle copertine generate e cercheremo di recensire opere realizzate interamente da umani, per quanto ci è possibile.

La nostra speranza è che l’uso di IA non diventi lo standard del settore editoriale: la storia degli ultimi due secoli è piena di esempi letterari che hanno ispirato artisti e portato con sé opere iconiche che hanno contribuito a dare forma alle visioni di altri mondi. Delegare questo canale artistico e comunicativo ad algoritmi imitativi non sarebbe solo un processo irreversibile per i decenni a venire, ma anche una sconfitta per gli artisti di ogni denominazione.


Se l’articolo ti è piaciuto, dai un’occhiata al resto del sito di Edizioni Novilunio: abbiamo una varietà di articoli, recensioni, racconti, e una rivista completamente gratuita!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *